Per le istituzioni
In particolar modo, la natura riservata dei dati conservati nel sistema informativo di ministeri, ambasciate, enti, associazioni o semplicemente di uffici pubblici ne impone la tutela da tentativi di sottrazione e di diffusione.
I pericoli possono dipendere da attacchi informatici automatizzati, propagazione di codici maliziosi (virus e trojan horses), o ancora attacchi di tipo organizzativo (ad esempio, social engineering e phishing).
Ma le istituzioni sono esposte anche ad altri tipi di minacce, come furti, rapine, sabotaggi, intrusioni non autorizzate, spionaggio, sequestri, atti vandalici o danni provocati da moti di piazza, incendi, scoppi, etc.
Ecco perché per prevenirli è importante affidarsi ad esperti della sicurezza, in grado di offrire la migliore risposta alle diverse esigenze.
Sicurpiù propone soluzioni altamente tecnologiche e avanzate per garantire la piena sicurezza del bene pubblico: dagli impianti di videocontrollo e video sorveglianza, ai sistemi antintrusione, dai sistemi di allarme gas e incendio ai sistemi di controllo accessi e controllo biometrico. La nostra azienda fornisce, inoltre, servizi di vigilanza, di monitoraggio e intervento su allarme, nonché di protezione e gestione del sistema informativo.