Manutenzione impianti rilevazione incendi: dall’installazione al sesto anno
Un incendio è molto difficile da domare se si pensa alla sua forza distruttrice, ed è per questo motivo che è di fondamentale importanza la rilevazione dell’incendio stesso nel momento in cui si sta formando. Se hai già provveduto all’installazione di un impianto di rilevazione incendi, non dimenticarti di fare una manutenzione periodica!
La priorità n. 1 della tua attività è la sicurezza!
I dispositivi di rilevazione di fumo sono una tipologia di sensore che permette di rilevare la presenza di un principio di incendio. Nella grande maggioranza dei casi si tratta di dispositivi elettronici ed hanno in comune la capacità di comunicare, anche se con modalità diverse, con la centralina di allarme incendi.
I rivelatori di fumo sono i dispositivi più utilizzati in genere in quanto il fumo è uno dei fenomeni più comuni prodotto da un incendio. La manutenzione deve essere fatta almeno ogni 6 mesi, come ci dice la normativa di riferimento.
La norma UNI 11224:2019 pubblicata dall’Ente Nazionale di Normazione, descrive le procedure per il controllo iniziale, il controllo periodico, la sorveglianza, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio.
Nel caso di sistema analogico indirizzato, il controllo periodico deve essere effettuato con frequenza variabile, in funzione dell’anzianità dell’impianto, calcolata dalla data della consegna formale.
Consideriamo un impianto rilevazione incendi dalla consegna formale al sesto anno: nell’arco di 12 mesi deve essere eseguito un controllo funzionale, esteso a tutte le zone di rivelazione, per almeno il 50% di tutti i dispositivi e azionamenti presenti, con un minimo di due interventi da effettuarsi a distanza non inferiore a 5 mesi; l’anno successivo si deve effettuare il controllo sul 50% restante.
Qualora non lo sapessi, ti informiamo che, secondo le disposizioni del Decreto Controlli, quando il Corpo dei Vigili del Fuoco predisporrà l’esame per ottenere l’abilitazione alla figura di “Tecnico Manutentore Qualificato” sarà obbligatorio rivolgersi a tecnici abilitati. Approfondisci questo argomento cliccando qui
Il nostro staff competente e professionale si è già preparato per svolgere questo esame e può quindi effettuare una manutenzione a regola d’arte.
Se vuoi conoscere più nel dettaglio questo argomento i nostri consulenti saranno lieti di fornirti ulteriori informazioni.
Fissa un incontro telefonando al n. WhatsApp +39 349 7844976 oppure mandaci un’email a marketing@wegher.it
Se invece preferisci essere contattato dai nostri specialisti compila il form qui sotto: