SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA: l’importanza di una protezione complementare.

Poter sentirsi al sicuro all’interno della propria abitazione è un desiderio condiviso da tutti, ma destreggiarsi nell’articolato mondo dei sistemi di sicurezza è spesso assai complicato.

La sicurezza è infatti un concetto che potremmo definire “plurale”, perché caratterizzato da mille sfaccettature differenti e, al tempo stesso, complementari. Innumerevoli sono gli strumenti per proteggere e garantire la sicurezza, come innumerevoli sono le tipologie di intervento che si possono mettere in atto.

Focalizzandoci nello specifico sulla sicurezza domestica, una distinzione essenziale che si deve tenere presente è quella tra SICUREZZA PASSIVA e SICUREZZA ATTIVA.

I sistemi di sicurezza passiva fungono da “barriera fisica” tra i beni da proteggere ed i malintenzionati. Rientrano in questa categoria porte blindate, serrature antiscasso, inferriate, cassaforti, armadi corazzati, recinzioni e qualsiasi altro sistema idoneo a rallentare una possibile intrusione.

Ma attenzione: la sicurezza passiva non impedisce in sé il verificarsi di un atto criminale, lo rende solamente più complicato.

Si dice infatti che sia solo una questione di mezzi a disposizione e di tempo: nessun meccanismo di sicurezza passiva può dirsi inviolabile.

Ciò che distingue questi sistemi da quelli di sicurezza attiva è il fatto che questi ultimi sono dotati di una componente tecnologica che li rende capaci di interagire con l’ambiente circostante. In altre parole, i sistemi di sicurezza attiva sono capaci di prendere un’iniziativa e di neutralizzare in anticipo la messa in atto di un comportamento criminale.

Come scegliere il miglior antifurto?

Scarica GRATIS la nostra guida su come scegliere il miglior antifurto per la tua casa/ufficio/azienda.

eBook-1Scarica gratis la guida
Contattaci ora

I più diffusi sistemi di sicurezza appartenenti a questo gruppo sono gli impianti di antintrusione e quelli di videosorveglianza.

La sicurezza attiva può quindi sostanziarsi in un allarme che suona, in una chiamata o in un sms inviato al proprietario in caso di intrusione, fino alla possibilità di visionare i filmati delle telecamere da remoto, direttamente da uno smartphone.

La soluzione ideale richiede un’azione congiunta e complementare di sistemi di sicurezza attiva e passiva, al fine di dotare gli edifici di un adeguato livello di protezione.

In altre parole, non esiste una soluzione predeterminata e generalizzabile, ma è necessario un attento bilanciamento di misure progettate di volta in volta per la situazione in questione.

Per una conoscenza più approfondita del mondo dei sistemi di sicurezza, vi invitiamo a scaricare il nostro e-book dedicato all’antintrusione, all’interno del quale potrete trovare linee guida e consigli pratici per proteggere le vostre abitazioni.

Rivolgendovi a Sicurpiù Srl, vi affiderete all’esperienza e alla competenza di chi svolge questo lavoro da anni, seguendo il cliente in tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione, fino all’assistenza 24 ore su 24.

Contattaci ora
By | 2018-11-23T12:27:15+01:00 20 Novembre, 2018|news|Commenti disabilitati su SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA: l’importanza di una protezione complementare
Chiama ora
Raggiungerci