Estate tempo di furti: 8 consigli per una casa a prova di ladro
Pensando all’arrivo dell’estate, il nostro primo pensiero va immediatamente alle vacanze, alla valigia da preparare, al periodo migliore per rilassarsi…
Pensando all’arrivo dell’estate, il primo pensiero di un ladro va immediatamente alle case vuote, alla cassetta degli attrezzi da preparare, al periodo migliore per entrare in azione…
Insomma, tutti pensiamo alle ferie: noi alle nostre e i ladri…anche!
L’aumento dei furti durante il periodo estivo è un fenomeno fisiologico, avvalorato anche da numerosi studi scientifici. John Hipp, ricercatore della University of North Carolina at Chapel Hill, ha analizzato le variazioni stagionali nell’andamento dei crimini, ed ha rilevato un picco durante i mesi estivi. Allo stesso modo, John Simister della Manchester Metropolitan University, ha riscontrato una correlazione positiva tra l’aumento delle temperature e l’aumento dei reati.
Per quanto riguarda i furti, ed in particolar modo i furti in abitazione, la ragione è facilmente attribuibile a due fattori principali: le vacanze, che spingono i proprietari a lasciare le proprie case disabitate, ed il caldo, che induce a lasciare aperte porte e finestre anche nelle ore notturne.
Il rimedio non è certo quello di rinunciare ai viaggi e barricarsi in casa, ma, per evitare che il rientro dalle ferie si riveli più spiacevole di quanto già non lo sia, è sufficiente tenere presenti alcune cose che possono fare la differenza:
Alcuni semplici accorgimenti:
– Evita la frenesia da social network: molto spesso a fornire informazioni ai ladri riguardo la nostra assenza siamo proprio noi. Condividere pubblicamente il conto alla rovescia dei giorni alla partenza, il programma del viaggio, la geolocalizzazione presso qualche luogo lontano… ecco come rendere la nostra casa una meta appetibile per la “gita” di qualche malintenzionato.
– Dai l’impressione di essere a casa: la cassetta della posta piena di pubblicità, lo zerbino arrotolato da giorni, sono tutti sintomi di una casa disabitata. Chiedi ad una persona fidata di raccogliere la posta per te e di fare qualche giro di ispezione per controllare che tutto sia tranquillo e per dare l’idea di una presenza in casa non pianificabile.
– Fai amicizia con i vicini: una reciproca collaborazione nel vicinato, segnalando ed invitando a segnalare movimenti sospetti, appostamenti o “sopralluoghi” di persone estranee, è il necessario punto di partenza per difendersi da intrusioni indesiderate.
– Riordina il giardino prima di partire: un giardino incolto farà pensare all’assenza dei proprietari per lungo tempo. Inoltre, alte siepi o alberi vicini alle finestre daranno la duplice possibilità ai ladri di nascondersi meglio e di arrampicarsi per raggiungere i piani superiori dell’abitazione. Per questo stesso motivo, è importante non lasciare in giardino scale o attrezzi da lavoro, che potrebbero rivelarsi molto utili per agevolare il “lavoro” dei malviventi.
– Trova un nascondiglio davvero sicuro per i beni più “cari”: ricerche dimostrano che i ladri rovistano non solo all’interno di armadi e cassetti, ma perfino nei vasi di fiori, dietro i quadri, tra le pagine dei libri, nei barattoli dei biscotti… Sarebbe comunque preferibile non custodire in casa grandi somme di denaro, gioielli preziosi o documenti importanti, in caso contrario, utilizzare sempre una cassaforte.
– Pensa alla sicurezza passiva: chiudi sempre porte, finestre ed imposte, anche per assenze di breve durata. Porte blindate, inferriate alle finestre e blocchi alle serrande sono elementi necessari, specialmente se l’abitazione si trova ai piani bassi, al fine di rendere più difficoltosa l’intrusione, scoraggiando i ladri meno esperti. È comunque essenziale dotare tutti gli accessi di un adeguato livello di protezione, non solo la porta d’ingresso.
– Evita impianti di sicurezza “fai da te”: sottovalutare l’importanza di un sistema installato “a regola d’arte” è uno degli sbagli principali, pensando che la facilità nel reperire un Kit antifurto sia sinonimo di facilità di installazione e garanzia di efficienza.
– Fai in modo che i ladri si sentano “sott’occhio”: un sistema di videosorveglianza, correttamente installato, può agire sia da deterrente contro la commissione del furto, sia come strumento per avere le prove di ciò che è successo durante la tua assenza.
Ricorda la manutenzione del tuo impianto
Tutto questo per sottolineare come la prima causa dei furti in abitazione risieda proprio nella DISATTENZIONE degli stessi proprietari, sfruttata magistralmente dai malviventi. È sufficiente però mettere in atto una serie di accorgimenti preventivi che, agendo sull’appetibilità del bersaglio e sulla sicurezza dell’abitazione, renderanno molto meno probabile la commissione del reato.
Un sistema di sicurezza, per essere efficace ed affidabile in ogni momento, necessita di essere periodicamente sottoposto a test e controlli. Prima di partire per le vacanze, considera l’idea di un intervento da parte di personale specializzato, che valuterà le condizioni ed il funzionamento del tuo impianto.
Clicca qui per contattare i nostri tecnici che in poco tempo controlleranno il tuo impianto, mentre tu potrai dedicarti esclusivamente a preparare la tua partenza in tutta sicurezza!
Non hai ancora installato un’impianto antifurto per la tua casa ?
Scarica gratuitamente il nostro ebook
[mc4wp_form id=”1618″]
Sicurpiù Srl, da oltre vent’anni, lavora per rimuovere le occasioni che rendono il crimine una scelta attraente, complicando i calcoli dei criminali e mettendo al sicuro i propri clienti.
Articolo di Ilaria Grott – laureanda in Politiche per la Sicurezza presso l’Università Cattolica di Milano.
Siamo a Rovereto e Trento, ma ti raggiungiamo in tutta la provincia.
Telefono 0464 438881
- Email vendite@sicurpiu.com