SPECIALE SICUREZZA – Sistemi antintrusione, le tipologie

Tipologie di impianto, QUANTO NE SAI  sui sitemi antintrusione?

CasettaCon fili, wireless o misti i sistemi antintrusione sono di semplice gestione e si possono programmare e consultare anche a distanza. Poichè si tratta di apparecchiature elettroniche occorre affidarsi solo a personale qualificato.Ti faccio ora una breve presentazione delle tipologie di impianto che sono presenti sul mercato così potrai farti un’ idea di quella che può essere la più adatta alla tua situazione.

 

 

daitem Sistemi antintrusione

Tre sono i tipi di impianto con diverse caratteristiche e vantaggi che li contraddistinguono e li rendono adatti alle diverse situazioni. Eccoti un elenco di queste tipologie:

  • di protezione volumetrica interna,
  • perimetrale interna
  • perimetrale esterna.

 

 

Ora ti faccio una breve esposizione di quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono:

  • Gli impianti di protezione volumetrica interna si compongono di sensori di movimento installati all’interno del locale. I sensori rilevano pertanto solo i movimenti di una persona che ha già fatto il suo sngresso nel locale.
  • Gli impianti di protezione perimetrale interna prevedono dispositivi installati nei serramenti o in prossimità degli stessi come contatti magnetici di apertura, i rivelatori a fune per le tapparelle, le barriere attive che rilevano l’attraversamento. Consentono la messa in sicurezza del perimetro domestico, segnalando l’eventuale introduzione di estranei nell’abitazione prima che avvenga.
  • Gli impianti di protezione volumetrica esterna consistono in una serie di dispositivi di rilevazione dislocati nelle aree antistanti l’abitazione (giardino, spazi comuni) in linea con le caratteristiche dell’esterno. I vantaggi di quest’ultima tipologia d’impianto è che si attiva ancor prima che venga tentata una qualsiasi forma di intrusione

MA i sistemi sitemi antintrusione FUNZIONANO SEMPRE ?

Le centrali di allarme solitamente vengono alimentate a corrente elettrica che fornisce la bassa tensione necessaria per alimentare le varie apparecchiature collegate a essa. Ogni apparecchiature destinata alla sicurezza deve prevedere la possibilità di mantenersi in funzione anche in assenza di rete per almeno 12 ore, comunicando tempestivamente attraverso gli attuatori (combinatori telefonici o altro) la mancanza di corrente ai corrispondenti. Alcune centrali non necessitano nemmeno di elettricità perchè utilizzano batterie al litio che garantiscono una autonomia media di 4 anni, utile in quelle situazioni dove la difficoltà installativa esige una disposizione delle apparecchiature diversa da quella standard.

SERVONO ALTRI CONSIGLI ?

pero che questi consigli ti siano serviti e che ti sia fatto un’ idea sulla tipologia di impianto che potrebbe fare al caso tuo. Nel prossimo articolo preseguirò a descriverti altre parti degli impianti per approfondire meglio la questione.
Se ti servisse un supporto puoi contattarci, siamo sempre a disposizione negli orari d’ufficio.

Contattaci
Verrai messo in contatto con uno dei nostri specialisti.

Siamo a Rovereto e Trento, ma ti raggiungiamo in tutta la provincia.

By | 2018-05-30T17:48:17+02:00 17 Gennaio, 2014|news, Normative|Commenti disabilitati su SPECIALE SICUREZZA – Sistemi antintrusione, le tipologie
Chiama ora
Raggiungerci